WWW.VERCELLINK.IT


vercellink

Il gotico in Italia: abbazia di Sant'Andrea a Vercelli

Le influenze architettoniche gotiche arrivarono in Italia tramite gli ordini monastici (cistercensi e benedettini), provenienti dalla Francia.

Gli architetti italiani del Duecento si lasciarono influenzare solo in parte dallo stile gotico di matrice transalpina.

Pur appropriandosi dell'uso di alcuni degli elementi strutturali di questo nuovo linguaggio; come ad esempio l'arco acuto, i contrafforti e l'ogiva; il modello architettonico a cui continuarono ad ispirarsi fu quello romanico.

Gli studiosi di storia dell'arte sembrano concordi nel sottolineare che l'architettura italiana del XIII secolo si sia limitata a prendere solo qualche spunto dal gotico francese, con un'eccezione...

la facciata della basilica s. Andrea di Vercelli La città piemontese di Vercelli ospita l'edificio, che più di tutti si allontana dallo stile romanico e sfoggia molti degli elementi che sono tipici dello stile gotico. L'abbazia di Sant'Andrea.

Esattamente come nelle cattedrali francesi, le due torri della chiesa di Sant'Andrea sono affiancate alla facciata. Questo è un caso rarissimo nel panorama architettonico italiano.

Tipiche delle cattedrali gotiche, sono le strombature profonde dei tre portali, così come lo è il rosone centrale e lo sono anche gli steli esili delle colonnine che percorrono, in verticale, la facciata della basilica.

il portale principale ed il rosone della basilica s. Andrea di Vercelli Se le influenze dello stile gotico sono già evidenti all'esterno dell'edificio; l'interno, del S. Andrea di Vercelli, mostra in maniera più esplicita gli elementi tipici di questo linguaggio architettonico.

La pianta è a croce latina. Essa si sviluppa nell'ampio transetto, nel coro a pianta e struttura rettangolare e nelle cappelle corrispondenti alle navate laterali.

La proporzione tra le navate è quella tipica delle cattedrali francesi, così come lo sono i grossi pilastri interni, fasciati da otto sottili e slanciate colonnine.