Vercellink si sta rinnovando:

WWW.VERCELLINK.IT


Rima San Giuseppe

Il comune di Rima San Giuseppe si trova in provincia di Vercelli, in Valsesia.

Insieme ad Alagna, Carcoforo e Rimella, Rima San Giuseppe è una delle comunità in cui la presenza dei Walser ha avuto più influenza.

Dal XIX secolo fino ai primi anni del novecento, i rimesi si sono specializzati nella lavorazione del marmo artificiale, di cui sono stati esportatori in buona parte dell'Europa.

Il marmo naturale è una roccia formatasi in seguito ai mutamenti generati da azioni chimiche, dal calore e dalla pressione di depositi di materiali diversi: frammenti di rocce preesistenti, accumuli di resti animali e vegetali.

A differenza del marmo autentico, il marmo artificiale di Rima San Giuseppe si ottiene tramite un procedimento di lavorazione lungo, delicato e difficile, in cui tutti i passaggi devono essere compiuti a mano e richiedono il controllo attento di un esperto artigiano.

Il risultato della lavorazione è un marmo leggero, la cui superficie risulta più calda al tatto di quella dei marmi presenti in natura.

Ciò che rende il marmo artificiale di Rima unico è la particolarità di poter dare luogo alla creazione di inedite superfici decorative.

Da vedere

  • Chiesa di San Giovanni Battista.
  • Santuario della Beata Vergine delle Grazie.
  • Museo Gipsoteca Pietro Della Vedova, che contiene modelli in gesso delle opere dello scultore dal quale il museo ha preso il nome.